Brochure commerciale.
Buongiorno cari lettori. Oggi parliamo dello strumento “brochure” e di come poter realizzare un prodotto professionale.
Martino Pantano
Come realizzare una brochure commerciale
Per prima cosa analizziamo il motivo che ci ha spinto a prendere in esame questo strumento.
- Chi dovrà usare questo strumento?
- Che tipo di rete vendita possiede l’azienda?
- Come verrà utilizzata la brochure?
- I vostri commerciali incarnano e la fisionomia del brand rappresentando la voce dell’azienda in modo coerente e fedele?
Listening
“Ascoltare” letteralmente le esigenze dei propri clienti e/o prospect (possibile cliente) per rispondere in modo congruo.

La realizzazione
La fase più importante e delicata nella fase di realizzazione di una brochure che parla di voi e nel suo successivo utilizzo è quello che avviene prima della realizzazione della brochure:
- analisi della strategie e degli obiettivi aziendali
- intervista conoscitiva delle persone dietro a quel brand
- studio dei valori, dei punti di forza, del mercato e della concorrenza
- incontri conoscitivi con la rete vendita che utilizzerà lo strumento
- ascoltare le esigenze dei propri clienti/prospect per capirne i bisogni. Il listening, letteralmente “ascoltare”
- co-progettazione con il cliente per rendere lo strumento personalizzato e sincero
- formazione della rete commerciale sull’utilizzo dello strumento prodotto
Il metodo.
Con questo post non cerco di indicare cosa sia giusto e cosa non lo sia, tuttavia può essere utile per stimolare il pensiero laterale per poter affrontare le sfide che attendono il vostro business in determinati momenti partendo e prendendo in esame tutti gli stakeholders e come in questo caso non tanto ciò che si realizza, come la brochure, ma essenzialmente come lo si realizza. Il processo mentale che sta a monte di qualsiasi azione. Il metodo.