Con struttura responsive, adattabilie a smartphone, tablet e computer fissi.
Con struttura responsive, adattabilie a smartphone, tablet e computer fissi.
Realizzare un sito web professionale è la base per essere presente online. Puoi creare strategie di email marketing, lavorare sui social ed avere un blog aziendale. Il punto di partenza è sempre quello: creare un sito web professionale.
La soluzione migliore è contattare dei professionisti, definire insieme gli obiettivi da raggiungere, dare le proprie preferenze e aspettare il risultato finale che arriva dopo riunioni, analisi preliminari, studio dei competitors, approfondimenti, stesura di una strategia operativa, bozze iniziali, shooting fotografici, contenuti da scrivere e correggere, anteprime da approvare ed ore di scrittura codice.
Che tipo di strumento (sito web) ti serve? Ti serve uno strumento per dialogare con il cliente finale, con un’altra azienda, per ricercare clienti o per vendere dei prodotti, per agevolare la comunicazione tra consociate o favorire lo scambio di materiale, o per veicolare e rafforzare il brand?
Definire di comune accordo gli obiettivi. E’ impensabile poter creare un sito web professionale se non hai ben chiaro a cosa deve servire. La chiarezza del progetto riguarda lo scopo ultimo del lavoro . Non esiste nessun progetto, in questo caso sito web professionale, scollegato dall’obiettivo.
Per realizzare un sito professionale è necessario puntare su un’analisi capace di anticipare le azioni e prevedere le reazioni. Considerare una serie di passaggi imprescindibili come la concorrenza, il target di riferimento, gli obiettivi da raggiungere. Lavorare sul posizionamento SEO e capire le keyword, i competitor, come investono e come si comportano sul web, e progettare una user experience che mette al centro le caratteristiche e i bisogni degli utenti, focalizzandosi sul loro contesto d’uso.
E’ necessario dunque stilare un piano strategico, strumento fondamentale di questa operazione. Un percorso chiaro e definito, mirato al raggiungimento di un obiettivo. La realizzazione del piano strategico di comunicazione non è un’attività definita e a termine, ma un’attività flessibile mirata al continuo adattamento del mercato (Principio del “Lean Canvas).
Acquista sempre un dominio rappresentativo del tuo brand.
Il nome del dominio è la prima informazione che il pubblico legge del tuo sito, è la tua firma e il tuo biglietto da visita. Una buona regola è quella di essere rappresentativo del tuo brand. Nel medio lungo periodo la nostra esperienza ci insegna che è il riferimento che le persone riconoscono.
Per realizzare un sito web di qualità devi investire sui contenuti. Bisogna scrivere dei testi capaci di interessare, rispondere, incuriosire il pubblico. Dare informazioni chiare, scrivendo dei testi capaci di rispettare la grammatica, la sintassi, senza mai dimenticare i principi base/avanzati del codice dell’HTML.
I contenuti non riguardano esclusivamente i testi. Le stesse immagini devono rispettare questi principi. Creare un visual curato nei minimi dettagli. Non utilizzare foto prese da internet o immagini inflazionate, banali e non contestualizzate.
UX (User Experience). L’User Experience è la somma delle emozioni, delle reazioni e delle percezioni che un visitatore prova quando utilizza un prodotto o servizio. Equivale al grado di aderenza assolutamente soggettiva tra aspettative e soddisfazione con il sito web. Avere l’attenzione e la capacità di non dimenticare i bisogni degli utenti, focalizzandosi sui loro desideri d’uso.
Progettiamo in sinergia uno strumento, in questo caso il sito web, che possa realmente essere utile alla tua azienda e possa raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati nella fase iniziale, la fase in cui abbiamo sviluppato una strategia operativa.