By: mpastudio Acceso: 30 Settembre 2018

Manuale pratico con tecniche e segreti per creare nuovi contatti e possibili clienti (prospect) tramite Facebook.

Spiegazione passo a passo.

Il marketing tradizionale è morto.

Una volta per portare al successo la tua attività era sufficiente intraprendere attività di porta a porta, telemarketing e spam ma oggi tutto questo non funziona più.

La costante evoluzione digitale ha portato all’interno del mercato i social media e tra tutti i social network Facebook è quello che ha rivoluzionato il comportamento all’acquisto degli utenti.

AAl giorno d’ggi l’utente è molto più abile a riconoscere ed evitare le pubblicità e i contenuti pubblicitari. La comunicazione della tua azienda/prodotto deve essere prima di tutto utile ed interessante. Se il tuo obiettivo è la vendita di un prodotto/servizio non puntare la comunicazione sul concetto “compra il mio prodotto perché è fantastico”.

Cerca di creare dei contenuti concreti e di valore da condividere con il tuo pubblico; con i tuoi potenziali clienti (prospect).

CCreare dei video, degli e-book, delle checklist e altro materiale potrebbe aiutare il tuo pubblico a capire quali sono i benefici del tuo prodotto/servizio. Quando sarà in grado di riconoscerne effettivamente la qualità e le peculiarità, allora sarà pronto per acquistare ciò che proponi. Questa è lo spirito da tenere nei confronti dei social network e la loro valenza, permettendoti di acquisire un pubblico targettizzato. L’acquisto del prodotto avverrà in modo spontaneo perché avranno già acquisito precedentemente tutte le informazioni necessarie all’evoluzione del processo di acquisto.

Il consiglio da tener presente è quello di continuare ad utilizzare come stati a i socia network, ma solo come strumenti a supporto della strategia di marketing che deve essere varia ed articolata.
Anche se oggi funzionano bene, non sono tuoi e non puoi dipendere dalle scelte commerciali di Mark Zuckerberg.

È necessario utilizzarli al meglio ma non devono essere assolutamente il solo pilastro della tua strategia di marketing.

Il traffico non a pagamento

Sai qual è la portata organica che le Fan Page aziendali riescono a raggiungere? Ossia il traffico non a pagamento potenziale? Dopo l’introduzione di nuovi algoritmi che la società Facebook ha inserito i dati sono inquietanti.

La copertura organica varia dallo 0,37% all’11%.

Anche se hai 365.000 fan se non ricorri alle sponsorizzazioni pochi vedranno i tuoi post.

  • Questa guida ti aiuta a scoprire quali sono le strategie e i contenuti più efficaci da utilizzare su Facebook non per avere visibilità non a pagamento, ma per generare nuovi contatti ed aumentare i seguaci.

Le potenzialità dei social network.

34,5 milioni utenti attivi ogni mese in Italia che regolarmente utilizzano Facebook.
89% è la percentuale di chi si collega al social network da smartphone.
47% dei profili dichiarati è femminile
53% quella maschile.
Il 73% della popolazione italiana è online (cioé 43 milioni di persone). Di questi 44 milioni 35 milioni sono attive su Facebook.

Nel 2017 si è registrata una crescita di 4 milioni di persone online (+10% rispetto al 2016) e una crescita di 3 milioni di utenti sui social media (+10% rispetto al 2016).

Le 5 piattaforme social maggiormente attive in Italia.

(dati raccolti calcolando i social network e la messaggistica)

  •    62%  YouTube
  •    60%  Facebook
  •    59%  WhatsApp
  •    39%  Fb Messenger
  •    33%  Instagram

I contenuti più apprezzati dagli utenti su Facebook.

L’azione e l’interazione degli utenti è molto importante su Facebook.

Questo in particolar modo per quanto riguarda le pagine aziendali perché più i post hanno funzionano e generano attività, meno sarai costretto a spendere per aumentare la tua visibilità.

Di seguito il diagramma dei tassi di engagement di Facebook.

Guida Facebook

Facebook in alcune aree e settori viene utilizzato come secondo motore di ricerca parallelo a Google.

Se stiamo cercando informazioni per soggiornare in un hotel oppure se vogliamo capire che tipo di cucina, ambiente o altro ha un ristorante non consultiamo solo Google, cerchiamo informazioni su Facebook e altri social disponibili.

Questo appena detto vale per le aziende e vale anche per le attività locali che dovrebbero prestare particolare attenzione a questo strumento e a come viene usato dai clienti se desiderano sfruttarlo per raggiungere nuovi contatti/clienti.

Errori frequenti delle aziende su Facebook.

Tutti commettono errori ma fortunatamente “sbagliando s’impara” e imparare dagli errori di altre aziende è fondamentale per evitare di sprecare tempo e risorse.

Quali sono gli errori più frequenti delle aziende?

LLa scelta di un template sbagliato.

Quando crei una pagina per la tua azienda in automatico Facebook assegna alla tua pagina una struttura “standard” eliminando così diverse funzioni che potrebbero essere invece molto utili per promuovere i tuoi prodotti direttamente su Facebook.

LLa mancata gestione della messaggistica.

Le persone da una pagina aziendale si aspettano che dietro effettivamente ci sia qualcuno pronto a rispondere alle richieste che arrivano tramite “messaggio diretto”. E’ da un po’ di tempo che Facebook ha introdotto all’interno delle Fan Page la sezione “reattività ai messaggi” ovvero misura il tempo di risposta ai vari messaggi ricevuti. Per gestire questo non devi prendere una persona 24h puoi attivare un risponditore automatico così da dare una prima risposta per poi gestire la richiesta appena ne hai l’occasione (non prenderti troppo tempo però).

AAttività social che si ferma alla gestione della Fan Page.

Sbagliatissimo, ogni tuo post dovrebbe contenere un link ad una pagina del tuo sito web o meglio ancora dovrebbe portare ad una Landing Page (pagina di conversione) affinché tu riesca ad ottenere alcune informazioni come (ad esempio: nome, cognome, mail, professione tanto per iniziare).

In questo modo potrai iniziare a costruire un database di persone interessate ai tuoi prodotti che puoi continuare a “nutrire” con mail e offerte dedicate.

Guida Facebook
LL’assenza di un Piano Editoriale.

Avere un piano editoriale è fondamentale per risparmiare tempo e avere sempre una pagina popolata con informazioni e contenuti utili per i tuoi fan.

Con un piano editoriale puoi suddividere il tipo di informazioni da pubblicare sulla tua pagina aziendale, puoi decidere di creare un 20% di post informativi rivolti agli utenti che ancora non conoscono la tua azienda, un 40% invece per chi ha già avuto un contatto con i tuoi prodotti ma sta ancora cercando informazioni perché sta confrontando i tuoi prodotti con quelli dei competitor.

MMancata gestione dei commenti.

I commenti vanno gestiti, non ci si può nascondere. Il modo più intelligente è cercare ovviamente di mantenere la calma e rispondere dando del materiale utile. Sicuramente la tua esperienza ti avrà fatto capire quali sono le obiezioni più frequenti quindi perché non preparare degli articoli del blog che rispondono proprio a queste?

Guida Facebook completa

Come trovare nuovi clienti con Facebook.

Manuale pratico con tecniche e segreti per creare nuovi contatti e possibili clienti (prospect) tramite Facebook. Spiegazione passo a passo.