By: mpastudio Acceso: 5 Ottobre 2018

Aree di intervento

Lean Thinking. Possibili aree di intervento ed applicazione del Pensare Snello.


 

Il metodo del Pensare Snello o Lean Thinking trova applicazione nelle seguenti aree:

  • Produzione snella (Lean Production)
  • Miglioramento dell’efficenza degli uffici (Lean Uffici)
  • Migliorare Ricerca e Sviluppo (Lean Research & Development)
  • Snellire l’approvvigionamento (Lean Supply Chain Management)
  • Semplificare i processi amministrativi (Lean Accounting)

PProduzione snella.

Il Flusso Tirato dal Cliente.

Le più importanti tecniche lean applicate alla produzione permettono di raggiungere eccellenti risultati.
Continua la ricerca e lo studio del flusso dei processi produttivi perché permette l’eliminazione continua degli sprechi e il raggiungimento degli obiettivi:

  1. produttività migliorata e aumentata
  2. riduzione del costo del prodotto
  3. miglioramento della competitività sul mercato di riferimento
  4. flessibilità del flusso di produzione 
  5. miglioramento logistico
  6. affidabilità di consegna del sistema produttivo
  7. coinvolgimento del personale aziendale a tuti i livelli

Il risultato dell’applicazione corretta e continua del processo Lean Production è straordinario.

RRicerca e Sviluppo

La prima cosa da fare è quella di estendere i benefici dell’approccio Lean a tutti reparti Aziendali: dall’Ufficio Commerciale all’Ufficio Fatturazione, dall’Amministrazione alla Produzione alle squadre di pulizia.

L’insieme di tecniche e strumenti modulati in base alle caratteristiche ed esigenze del’Azienda, ha l’obiettivo concreto di dare una risposta veloce e Snella a tutti quei problemi che si possono incontrare:

  1. Non lavoriamo in armonia
  2. Il prodotto è troppo costoso
  3. Abbiamo idee diverse
  4. Produzione con troppo scarto
  5. I reparti collaborano poco
  6. Perdiamo tempo
  7. Siamo recidivi negli errori
  8. Alti e bassi di lavooro
  9. Personale non motivato
  10. Basso fatturato
  11. Minimo ricavo
  12. Troppi prodotti
  13. Tecnologia obsoleta
  14. Scarsa formazione
  15. Scarse competenze
  16. Pochi collaboratori
  17. Controllo qualità assente
  18. Dipendenti scontenti
  19. Etc…

Argomenti e problemi che affliggono svariate aziende

ASemplificare i processi amministrativi

La semplificazione dei processi amministrativi o Lean Accounting è uno strumento del Lean Thinking indirizzato alla Direzione aziendale.

Gli obiettivi sono:

  • Eliminare le operazioni inutili
  • Misurare le performance personali e settoriali
  • Calcolo dei costi/benefici
  • Target Costing (tecnica di controllo dei costi che consente di determinare il prezzo del prodotto in funzione del valore percepito dal target di riferimento)

Quando un’azienda intraprende il percorso Lean Thinking, deve cambiare il metodo di accounting aziendale.

Approccio di sintesi
Il Lean Accounting si propone verso l’azienda secondo due direttrici parallele:

  • Controllo di gestione Lean (misurazione dello scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti)
  • Lean nei processi di Accounting (snellimento dei processi Amministrativi (fatturazione attiva e passiva, contabilità Clienti e Fornitori,etc…), attraverso l’eliminazione degli sprechi.

UUffici ed efficenza

Il metodo per migliorare l’efficenza negli uffici

Quasi tutti gli uffici delle aziende sviluppano le aree divise in singole funzioni come ad esempio gli Acquisti, le Vendite, la Fatturazione e l’Amministrazione.

È abbastanza risaputa la pesantezza del lavoro dipendente dalla mancanza di stimoli, motivazione e scadenze.

Spesso gli uffici, hanno postazioni di lavoro sacrificate, poco illuminate e disorganizzati e oltre a questo gli ambienti comuni sono inadeguati e insoddisfacenti. Non sono presenti progetti dedicati al miglioramento, corsi di formazione e quant’altro votato alla crescita professionale. Di conseguenza il lavoro diventa monotono, quindi stressante e pesante.

Applicare il Lean negli uffici equivale a:

  • Rivedere la struttura organizzativa e logistica prendendo in considerazione i processi, le competenze e le caratteristiche personali
  • Organizzare procedure snelle, allinearle in un’unico flusso ed eliminare le attività senza valore
  • Valutare le tecnologie a disposizione e confrontarle con i competitor, quantificando l’evenytuale gap
  • Riorganizzare l’ambito lavorativo per renderlo adeguato alle necessità, con attenzione particolare su ordine e luminosità
kaizen negli uffuci

A Snellire l’approvvigionamento

L’obiettivo è di applicare il metodo lean per far si che il fornitore che diventi parte integrante dell’azienda.

Gli obiettivi sono:

  • Migliorare il servizio di approvvigionamento garantendo un flusso ininterrotto dei materiali di acquisto
  • Ridurre i lead time (tempo di attraversamento) della fornitura
  • Ridurre al minimo il livello delle scorte
  • Aumentare la qualità delle forniture
  • Ridurre i costi totali d’acquisto

I principali attori di questo cambiamento e della metodologia Lean risiede nelle persone.

Il cambiamento deve essere supportato da una squadra di persone rivolta verso il miglioramento continuo, attraverso figure chiave ed un piano per la crescita professionale.

 

Risultati attesi

  1. Numero di fornitori  -30%
  2. Livello scorte materie prime, semilavorati/componenti  -30%
  3. Tempi di attraversamento e consegna  -40%

Leggi l’articolo precedente sul Pensare Snello

Pensare snello o Lean Thinking 1
Pensare snello o Lean Thinking 2