La proporzione aurea o sezione aurea
Il concetto di proporzione è uno dei pilastri fondamentali di un qualsiasi progetto di grafica. Prima di concentrarci su tale concetto, che di primo impatto può sembrare un po’ ostico, è doverosa una piccola precisazione su ciò che si intende con i concetti di “dimensione” e “scala”.
Per dimensione si intende l’esatta misura di un elemento per quanto riguarda la sua lunghezza, la larghezza, l’altezza, lo spessore, il peso e quant’altro. E’ una misurazione oggettiva e assoluta, in quando non è vincolata da nessun fattore esterno.
La scala invece è una misura relativa perché utilizzata per confrontare uno o più elementi. Non si ha un valore definito e oggettivo, ma un valore che varia sulla base degli altri valori con cui viene messo a confronto.
Per capire meglio: se dovessimo parlare della dimensione di un elemento grafico potremmo dire che ha una larghezza di 400 pixel. Se pensassimo “in scala”, diremmo che lo stesso elemento ha una larghezza del 70% (o “più piccola”, “più grande” e cosi via) rispetto a un altro elemento.
Il principio di scala è molto utile nel processo di design, perché attraverso di essa è possibile mettere in contrasto diversi elementi e, soprattutto, evidenziare alcuni punti focali in una gerarchia visiva ben definita.
Gli elementi che in scala appariranno più grandi, o posizionati in primo piano rispetto agli altri, attireranno maggiormente il focus dell’utente. Alcuni esempi pratici di utilizzo della scala mettono in risalto determinati elementi quali call-to-actions, immagini di prodotti e cosi via.
La proporzione è il rapporto in scala tra due o più elementi rispetto ad una grandezza comparativa. La proporzione ci dice se le dimensioni degli elementi che stiamo utilizzando nella nostra composizione grafica sono bilanciate e in equilibrio tra loro. Una proporzione corretta genera una sensazione di armonia e di unità all’interno del design.
Il rapporto aureo

Il rapporto aureo
AB:AC=AC:CB= 1,6180339887…
La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell’ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887… ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b).
La sezione aurea o rapporto aureo, è il nome dato ad una costante matematica indicata con la lettera greca ø. E’ un numero irrazionale, e quindi possiamo fornire solo una approssimazione del suo sviluppo decimale: ø = 1,6180339887…
Per secoli, questo numero ha affascinato e influenzato generazioni di matematici, pittori, architetti, scultori e persino musicisti come ad esempio:
- il Partenone, le cui dimensioni seguono le proporzioni del rettangolo aureo;
- i dipinti di Leonardo da Vinci, tra cui la Giocondae l’Ultima Cena, realizzati seguendo complesse strutture geometriche che fanno uso della costante ø;
- il compositore Claude Debussy scrisse alcuni brani seguendo precise relazioni numeriche che rimandano proprio a questa costante ø.